sarsa
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Salsa, specie di condimento semiliquido, preparato separatamente. Savore, savoretto, denominazione generica di una specie di salsa sapida, appetitosa che servesi fredda, in piattino separato, affichè ciascuno se ne ponga ad arbitrio sul proprio tondo per intingervi i bocconi del lesso, dell'arrosto o d'altro. Così il savore differisce dall'intinto, e ambidue dalla salsa. Il savore fassi di varie robe tritate e mescolate, come a dire noci, ovvero prezzemolo, capperi, aglio, acciughe, agro, olio ec. Alle varie salse si danno varii nomi, derivati dal colore, dal sapore, o introdotti dal capriccio. Salsa bianca, quella che è fatta con farina e con tuorli d'uova. Salsa verde, quella in cui entrano erbe battute. Salsa forte, salsa piccante, quella in cui sono capperi, peperoni, senapa, o altre cose che pizzicano e mordicano più o meno la lingua. Salsa agrodolce, è quella in cui l'agro di limone, o l'aceto e lo zucchero sono insieme contemperati. V. Sügo.
Neighbouring lemmas: sardenha; sarmaxu; sarmuia; sarpa; sarpâ; sarsa; sarséa; sarsî; sarsitüa; sarsu; sasciâ.