porta mangiâ
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Panierone da pranni, chiamano i panierai un portavivande fatto di vetrici, tondo a parecchi piani, con sportello, e forte impugnatura, o maniglia per di sopra. Portavivande, termine generico di arnese fatto acconcio a portare alcuni piatti di vivande da una in altra casa. Vivandiere, portavivande tutto di stagno, formato di più ciotole soprapposte le une alle altre, e tutte rattenute da una striscia di pelle o da una lamina di ferro.
Neighbouring lemmas: portacutellu; portaeuiu; portaeuve; portagotti; portalumme; porta mangiâ; portamiccia; portantin; portantinha; portastaffa; portavuxe.