paggieu
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Cordonata, scalinata a padiglione, certo sdrucciolo o pendio, talora semicircolare, talora rettilineo, a due spigoli e tre padiglioni, senza scalini, servendo in luogo di quelli alcuni cordoni di pietra per rattentivo dei piedi di chi vi sale e scende. Codesta cordonata è frequente avanti le porte di strada, in molte città italiane. V'ha chi chiamala anche bramantesca, perchè credesi che il Bramante ne sia stato l'inventore, Piggiâ u paggieu, vale andar via. Pagliuolo, stanzino del navilio dove i marinai tengono il biscotto, e l'altre provvisioni, pagliotto. Pagliuoli, sono tavolati e piani costrutti d'ordinario di legno di pino o di abete, sostenuti da bagli, travi o travicelli dello stesso legname, per servire alle diverse distribuzioni, ed al collocamento delle munizioni, di robe e di viveri nella stiva delle navi.
Neighbouring lemmas: paggettu; paggia; paggià; paggiassâta; paggiassu; paggieu; paggiuà; paì; paî; paisan; paisanâta.