oivà
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Trappeto, fattoio, luogo ove si fabbrica l'olio; le sue parti sono, il frantojo, ch'è il mulino in cui s'infrangono le ulive, lo strettoio, che è un torchio fatto a vite per istringere le ulive infrante e cavarne il sugo, il palco che è un tavolato su cui si pone l'infrahntoiata prima di macinarla, il camino ch'è una buca in forma di pozzo ove ripongonsi le ulive e serbansi per quindi macinarle.
Neighbouring lemmas: oneuggiu; ottisieu; oinâ; oinà; oiva; oivà; ommetti; ommettu; ommu de ligneua; ommu d'appende e robe; ommu da gexa.