müaggia
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Muro, mura, parete, muraglia. Mura plarale; abbraccia l'intero circuito d'un luogo; dicendo le mura della casa, ne intendiamo l'intero circuito; dicendo il muro, intendiamo un sol lato. Diciamo il muro, i muri, le mura della casa: le mura della città, del tempio, non il muro, nè i muri; parete della parte interior della casa. Può la parete esser di stuoia, o d'assi, o di graticci; il muro è sempre di pietra. Muraglia, talvolta è un edifizio di per sè. Si suppone più grossa del muro, e fatta a difesa, a fortificazione, mentre il muro è a divisione o a recinto. Diconsi muri di faccia, quelli di una casa che stendonsi lungo le strade, corti, giardini ed altri luoghi esterni; muri di tramezzo, quelli che dividono le stanze; muri acuminati, quelli che sono appuntati superiormente ove poggiasi il tetto; muri ciechi, quelli che non hanno aperture d'usci o finestre; muri divisorii, quelli che separano due fondi e sono costrutti a spese comuni de' padroni di essi; muri di cinta, quelli che chiudono una corte, un giardino ec., nè sostengono verun edificio; muri di terrazza, quelli che sostengono terre che s'innalzano molto più da un lato che dall'altro; muri d'appoggio, que' muri bassi, che servono di parapetto ad una terrazza, ad una finestra o simile. Una piccola crepatura delle pareti dicesi pelo, onde far pelo, far dei peli, parlandosi di mura, vale screpolare, fendersi.
Neighbouring lemmas: müa; müâ; muæ; müaggetta; müaggiâ; müaggia; müaggia a scarpa; müaggiùn; müande; müassa; müaté.