messè
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Avo; voce del contado. Per lo più ha il significato di soro, semplice, ignorante, o che finge, di esser semplice, inesperto. Fâ da messe, far la gatta di masino, fare il formicon del sorbo, fare il gattone, fare il ba lordo, e le viste di non conoscere e non vedere. Che messel' Che semplicione! detto ironicamente.
Neighbouring lemmas: mersà; merse; mesciâ; mesculanza; meshciüa; messè; messiavu; messuia; meta; mette; mette a bagnu.