maggia
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Maglia, ciascuna di quelle ripiegature di filo, a foggia di altrettanti cappietti o staffettine, concatenate le une colle altre, col mezzo de' ferri da calza, o degli aghi da telajo, alla grossezza dci quali corrisponde la grandezza delle maglie. Anche chiamansi maglie i vani formati da ciascuna ripiegatura del filo, nella calza. Maglia in ambedue i significati, dicesi anche parlando di reti, si metalliche, e sì di corda, di spaghetto o d'altro. Smagliatura, serie di maglie scappate. Maglia scappata, è quella che per rottura di filo trovasi lenta e allargata, e non più concatenata colle maglie vicine. Le maglie scappate si riprendono. Riprendere o ripigliare le maglie scappate, è quel riconcatenarle le une colle altre, le inferiori colle superiori, fermandone l'ultima con punto dato coll'ago.
Neighbouring lemmas: mâfiaddu; magagnâse; magagnòu; magara; magettu; maggia; maggieu; maggiu; magnâ; magneru; magmàn.