insâ
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Incignare, manomettere. Botte manomessa o incignata, quella che è messa a mano, cioè quella da cui già si è cominciato a spillare; non che di bote, di barile, di bottiglia dicesi anche di altre cose. Manomettere o incignare una forma di cacio, una pezza di drappo o tutt'altra roba, che sino allora sia stata tenuta intera. I genovesi usano al figurato questo verbo per esprimere romper guerra, o dare cominciamento ad una zuffa. Che l'inse? disse il Balilla il giorno 5 di dicembre nell'anno 1476, incitando con quel grido accompagnato da un trar di sassi il popolo alla famosa Cacciuta. Questo Balilla, il cui vero nome è Giovanni Battista Perasso, giovinetto allora di anni 14, nacque in Montoggio nel villaggio detto Pratolungo, abitava nel quartiere di Portoria, ove apprendeva l'arte dei tintori. Ebbe dalla Repubblica un fondaco da vino presso al Portello in ricompensa del suo ardire. (Il compilatore di questo dizionario fu il primo a chiarire chi fosse l'intrepido giovinetto che pronunziò l'immortale parola.)
Neighbouring lemmas: innurbî; inranghî; inrauxîse; imnrestâ; inruccâ; insâ; insalatta; insalatta sarvæga; insalatea; insbragginâ; insciâ.