grimia
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Segrenna. Questa voce, usata per lo più dalle donnicciuole, vale per esprimere una persona magra, e di non buon colore, che i latini, tolto dal greco, dicono monogrammus: cioè asciutto; chè uomo asciutto intendiamo uomo magro, ond'io mi credo, che segrenna venga da segaligno; che vuol dire animale magro e di temperamento non atto a ingrassare. Diciamo ancora mummia, tolta la voce dalle mummie, ossia cadaveri disseccat, che nei sepolcri d'Egitto si trovano conservati nelle lor casse. Dicesi pure segrenna a una donna magra, dispettosa, maligna, incontentabile e che non approva nè loda mai le operazioni altrui.
Neighbouring lemmas: griilettu; grilli du furmaggiu; grillìn; grillu cantadù; grimadellu; grimia; gringu; grinfie; grinta (in); grinte; grissìn.