giuxìa
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Gelosia, qualità, stato d'esser geloso.
- Persiana, specie di chiusura esterna delle finestre formata di due sportelli, attraversati ciascuno di spesse stecche, parellele calettate obliquamente. Persiana da tirare; sorta di persiana a stecche libere, larghe e sottili, rattenute parallele da altrettante staffe di trecciolo, cioè nastro di grosso refe e da potersi volgere a varia inclinazione, e raccogliere e alzare tutte insieme, contra l'architrave, mediante funicelle che ricadano da lato contro i due sitipiti della finestra. Gelosìa, asse variamente traforata, la quale è infissa nella parte inferiore delle basse finestre al terreno, per impedire in grosso l'altrui vista e anche per vedere ciò che si passa al di fuori, senza esser veduti.
- Amaranto, specie di pianta e fiore detto anche sciamito; color di tal fiore. Maraviglia di Spagna, pappagallo.
- Anemone, pianta della famiglia delle ranoncolacee.
Neighbouring lemmas: giunfrè; giuscello; giurda; giurda in fundu de robe; giurnu (a); giuxìa; gnaccaiu; gnacchera; gnæ gnæ; gnæra; gnagnua.