giamælla
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Mugherino, pianta che ha lo stelo diffuso, ramoso, le foglie opposte, semplici, membranose; le inferiori cuoriformi, smussate; le superiori acute; i pezioli pubescenti; il calice con otto divisioni lesiniformi, la corolla col tubo più corto che nelle altre specie. Fiorisce nell'estate, ed è originaria delle Indie.
Neighbouring lemmas: giæa; giæa sarvæga; giærava; giærlu; giamaccu; giamælla; giâmentu de testa; giamerlüccu; giamìn; giaminâ; giammacùn.