gardu
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Cardo, carduccio, il cardo si ricorica e divenuto tenero e bianco si mangia e chiamasi anche gobbo, cardone; il suo fiore è buono a rappigliare il latte per farne cacio, e chiamasi presame, presura, caglio.
Neighbouring lemmas: garbua; sgarbia; garbüggiu; garbüxinha; garbüxu; gardettu; gardu; gârdüggiùn da gûa; gardùun; garetta; garitta; gareize; gargarizzà.