fübbia
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Fibbia, arnese di metallo con cui si tengono congiunte due parti di cose flessibili. Fibbia da scarpe, da calzoni, da vestito, da fornimenti di cavalli ec. Le parti della fibbia sono le seguenti. Anello della fibbia, è la parte di essa che è tonda o quadrangolare e che ne fa come il contorno, la sola capace di preziosità di materia, e d'ornamento di forma, la parte più appariscente, anzi la sola che rimane visibile quando la fibbia è al suo posto nell'attual suo officio di afibbiare che che sia. Nell'anello è imperniata la cartella. Cartella nome collettivo di quelle parti di ferro, che sono nel vano delI'anello, cioè la staffa, oppure la gruccia e l'ardiglione, girevoli nel pernietto. Staffa, quella parte della cartella che è fatta come una specie di campanella o maglia, ed è munita internamente di due cortissime punte per rattenere uno degli orecchi o cinturini della scarpa. In altre fibbie alla staffa è sostituita una gruccia. Gruccia, ferretto che ne ha la forma: cioè quella di un , ed è sostituita alla staffa nelle fibbie da calzoni. La gruccia si fa entrare in un ucchiello. Ardiglione, specie di cannoncino girevole nel pernietto, fra le due branche della staffa o della gruccia e munito di due o tre rebbii o punte che si piantano nell'altro cinturino della scarpa, o nella codetta de' calzoni o in qualsiasi altro riscontro, fatto passare nell'anello della fibbia. Pernietto, fil di ferro nel quale girano l'ardiglione e la staffa o la gruccia, ed è ribadito ai due capi nell'anello della fibbia.
Neighbouring lemmas: früstu; früta; frütêa; fû; fuamme; fübbia; fùccau; fucciâra; fucciâre; fuentu; fuestè.