cravie
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Clavie, sost. pl. Macchina detta anche capra per alberare, la quale è dirizzata sulla coverta d'un vascello, a fine di poter sospendere gli alberi primarii, per collocarli al loro posto, o levarli. Le clavie si sostengono diritte mediante alcuni paranchini detti venti, fermati nella lor lunghezza tanto di pruvavia che di poppavia, e tesati a certe distanze nel bordo del vascello; marin.
- Bighe, nome cie si dà ad alcune travi, che posate al bordo della nave in coverta, vanno ad appoggiarsi coll'altra estremità ad un albero sotto la coffa, ove sono legate con forti trinche onde fortificare l'albero per mettere la nave alla banda per carenarla. Diconsi anche bighe quelle travi che si mettono fuori pei portelli dei cannonm di coverta per tesarvi nuove sarchie di rinforzo, acciò rompendosi alcuna delle sarchie, non venga a rompersi anche l'albero.
Neighbouring lemmas: crastuìn; crava; cravà; cravetta; cravia; craia; cravie; cravùn; cremexi; cremma; crenâ; crenha.