carnassa
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Medusa, genere di zoofiti della terza classe, e del second'ordine degli acefal liberi, tipo della famiglia dello stesso nome. Vi si comprendono degli esseri marini di consistenza glutinosa, di figura più o meno orbicolare e provveduti di numerosi tentacoli, che hanno somministrato l'idea de' serpentini capelli del teschio della gorgone medusa. Ilanno un disco più o meno convesso simile al cappello di un fongo, a cui si è dato il nome di ombrella. La bocca o i succhiatoi che ne tengon luogo in mezzo alla faccia inferiore sono più o meno prolungati in peduncolo, più o meno muniti di tentacoli di forme diverse.
Neighbouring lemmas: caregùn; carezà; carieu; carlevà; carma ciatta; carnassa; carne ingianchìa; carne che sa d'erba; carne che spüssa; carne e coi (êse); carne pocu cheutta.