can du shcieuppu
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Cane, quel ferro dell'acciarino che tiene la pietra focaia. Le sue parti denominansi: la cresta, il culo, il cuore, il dosso, la gola o sotto mascella, la mascella inferiore, la mascella superiore, il quadrante, la spondella, il ventre, la vite, la vite della noce. Cane a percussione, e cane percotente, è una specie di cane di alcuni acciarini moderni che non porta la pietra focaia, ed invece è fatto quasi come un martelletto, che nello scattare percuote un'inescatura fulminante che accende la carica.
Neighbouring lemmas: camua di èrbui; camuoùu; can barbin; can da ferma; can da levre; can du shcieuppu; canà; canà de ciungiu; canâ du respìu; canà du rizu; canà du teitu.