brocca
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Ciocca, dicesi di frutua, di fiori, di foglie, quando molte insieme ascono, e sono attaccate nella cima dei ramicelli. Altrimente rappa. Brocca, vaso di maiolica a ventre rigonfio, con manico curvo, pure di terra cotta, fermato a due punti opposti della bocca; un beccuccio a bocciolo sotto l'orlo di essa, e nel piano stesso del manico. Nella brocca tiensi acqua da infondere nella catinella, al qual usoe serve anche meglio il mesciacqua Mesciacqua, che meno propriamente dicesi anche mesciroba, vaso di maiolica, cupo, più alto che largo con impugnatura laterale, pure di terra, a uso di manico: collo brevissimo, o nessuno: bocca larghetta, la quale dalla parte opposta al manico è alquanto prolungata in forma spasa, leggermente e uniformemente concava, a più comodo uso di versare molt'acqua in una volta nella catinella del lavamano. Talora col mesciacqua si versa direttamente l'arqua sulle mani altrui, tenute al di sopra della catinella, per lavarsele, stropicciando l'una coll'altra in più versi. Brocca de rammu, mezzina.
Neighbouring lemmas: briscâ; brisca; brixa; brixun; broccâ; brocca; brocchetta; brocchin; broccu; brocculu; broddà.