baansa
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Bilancia, stadera, strumento di braccia uguali, che serve a far conoscere l'uguaglianza o la differenza del peso de' corpi gravi. Stadera, strumento col quale si pesano diverse cose, sostenendole, benchè gravissime, col peso d'un piccolo contrappeso; è composto di un ago o fusto su cui sono segnate le libbre e le once, di una perpendicolare che lo sostiene, del piatto o bacino da porvi ciò che si vuol pesare, e di cui può anche farsi di manco, e di un romano o piombino il quale scorre sul fusto sinchè diventi il contrappeso delle libbre o once poste sul bacino, o altrimenti attaccate al fusto.
Neighbouring lemmas: azzunze; azzuvâ; baagiâ; baagiaja; baagiu; baansa; baansà; baansælle; baansette; baansun; baascettu.