amanaman
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giuseppe Olivieri» (1851)
- Voce or di timore, ed ora di interrogazione, che nel primo significato corrisponde al temo che, nel secondo al forse che. Amanaman u m'acciappa, temo ch'ei mi raggiunga. Amanaman cu non e bello? Amanaman cu nu t'amma? Forse ch'ei non è bello, o che ei non t'ama? Usasi anche in certo senso d'ironìa e di cherno come, amanaman che ti nu posci, guarda che tu non possa. Avverbiale che accenna ad un pericolo che potrebbe incontrarsi. Và adaxu chè amanaman ti derüi, va piano, se no potresti ruinare.
Neighbouring lemmas: a malaedi; amandua; amanduetta; amanduin; amanduottu; amanaman; amanòu; amantexellu; amantiggi; amantiggiâ; amantigia du boome.