ödô
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Odore: Esalazione di sottilissime parti de' corpi, le quali esercitano una particolare azione piacevole o dspiacevole sul senso dell'odorato.
- Odore, per La st ssa materia odorosa.
- — de brûxôu; Odor di bruciato V. Brûxôu s. m.
- — de serrôu; Sito di rinserrato, Puzzo di rinchiuso.
- Aveì di ödoî addosso; Esser profumato con acque odorose o con manteche odorifere.
- Bōn ōdô; Odor buono, soave, Fragranza, Olezzo, e scherzev. Odorone.
- Bōttiggetta da ōdoî V. Bōttiggetta.
- Cattivo ödô; Fetore, Puzzo, Malodore.
- Cuscinetto da ödoî; Polviglio: Guancialetto ripieno di spigo o d'altri odori, per tenersi sui tavolini da lavoro delle donne, e appuntarvi spilli, ecc.
- Dâ l'ödô; Inodorare, Dar odore.
- Mandâ ōdô; Dar odore, Olezzare: Rendere, Spirare, Esalare odore, Odorare.
- Röba chi manda ûn cattivo ödô; Roba graveolente.
- — chi manda ûn ödô troppo forte; Roba gravespirante.
- Snsa ōdô; Inodorifero, cioè Privo d'odore.
Neighbouring lemmas: öchin; öchinetto; odiâ; odiositæ; odiôu; ödô; ödoâ; odorin; oëgê; oëgia; oëginn-a (tiâ l').