àntoa
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Antora. T. bot. Aconitum anthora. Pianta della famiglia delle Ranuncolacee, i cui fiori sono giallastri e le foglie d'un odore alquanto disgustoso, fetido, allorchè si stropicciano. Cresce spontaneamente nei luoghi montani e freddi, nelle Alpi, e fra noi in abbondanza nel monte Antola e sue adiacenze. Dicesi anche Antitora e Aconito salvatieo.
Neighbouring lemmas: antimaggio; antipasto; antiporta; antiquäio; antivigilia; àntoa; antoinn-a; antonia (rompî l'); antremê; antrepô; antûggiâ.