za
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- Già, Di già: Avv. di tempo passato, e vale Per l'addietro, In addietro, Altre volte: Sōn versci c'hò za letto; E' son versi che già lessi. Già, per Ormai, Oramai: Sò poæ chi ëa za vëgio... Suo padre ch'era già vecchio...
- per Infin da ora, Da questo punto: O l'é za imbriægo; È già ubbriaco.
- per Certamente, Sicuramente, Certo che sì: Ma za ch'a l'é coscì; Ma già che la cosa è così.
- per Ora: Sōn za duî meixi che v'hò scrito; Son già due mesi che vi scrissi.
- Frequentemente usasi come particella riempitiva per un certo abbellimento di pronunzia, ovvero perchè aggiunge alquanto di forza al parlare e gli dà ornamento: Nō za che agge puïa de lé, ma ecc.; Nongià ch'io abbia paura di lui, ma ecc.
Neighbouring lemmas: xanno; xatta; xêuo; xûâ; xûattâ; za; zabetta; zacché; zaine!; zänellin; zänello.