vulcan
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Vulcano: Montagna, d'ordinario molto alta, come l'Etna, il Mongibello, il Vesuvio, l'Ecla e sim., la cui cima termina in un largo cratere, d'onde escono a quando a quando fiamme, bitume, sassi e materie infocate, ora sotto forma di cenere, lapilli, ecc., ora sotto quella di lava. Diconsi Vulcani estinti quelli che hanno una volta gettato fuoco, ed ardenti o vivi quelli che ne gettano tuttavia. Sonvi pure dei Vulcani fangosi detti anche Salse, i quali non vomitano che fanghiglia e gas idrogeno.
Neighbouring lemmas: vōxettinn-a; vōxin; voxiōn; vûâ; vujêue; vulcan; vûmitâ; vuntûmme; vunze; xabò; xàlapa.