vive
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. n. Vivere: Essere o Stare in vita, contr. di Morire; e si dice di Tutto ciò che ha vita, tanto degli esseri animali, quanto delle piante. Parlando della spezie umana, dicesi anche Respirare, Campare, Menar suoi giorni, Trar la vita, Durar la vita, ecc. Vivere, usasi anche metaforicam.: Vivo de speransa, de sospii, ecc.; Vivo di speranza, di sospiri, ecc.
- per Nutrirsi, Cibarsi E poi de cose vivimo? E poi di che viveremo?
- per Essere o Stare: Vivi segûo che... Vivi sicuro che...
- — ä bōnn-a de Dio; Vivere alla buona, alla carlona, alla babbalà.
- — a-e spalle diatri; Vivcre alle spalle del crocifisso o d'alcuno, vale Vivere a spese altrui.
- — ben; Viver bene, Godere, Passarsela bene; e talora Vivere onestamentc.
- — cōmme e bestie; Vivere a bestiami, cioè a uso delle bestie.
- — con poco e ninte; Viver di limatura: Vivere industriosamente con ogni poco di cosa.
- — da scignor; Vivere splendidamente: Stare in grandezze e in delicatezze, Trattarsi alla grande.
- — de batte a birba; Viver di birba: Viver di frode usando astuzie.
- — de giōrno in giōrno; Vivere dì per dì o di di in dì: Non aver assegnamenti nè provvigioni se non ciò che giorno per giorno si guadagna comecchessia.
- — de limöxina; Viver d'accatto, vale Accattare, Mendicare.
- — de s braççe; Vivere o Campar delle sue braccia: Vivere colle sue fatiche e de' proprj sudori.
- — de spirito santo; Viver di sogni: Non aver da mangiarc.
- — dō sò; Viver del suo: Aver proprie rendite da potersi mantenere.
- — d'ûnn'arte, d'ûnn-a profesciōn, ecc.; Viver d'un'arte, d'una professione, d'un mestiere: Viver del prodotto di quell'arte, professione o mestiere che si esercita.
- — in comûnitæ; Vivere a convento, cioè in comunità, a o in comune.
- — in paxe; Vivere in pace, cioè pacificamente.
- — in sciûnn-a persōnn-a; Viver sopra d'uno, vale Stare sopra la fede altrui: Viveì in sce mi; Vivete sopra di me.
- — in speransâ; Vivere a o di speranza: Stare in speranza.
- — mâ; Vivere stcntatamente e con disagio.
- — miserabilmente; Vivere a stecchetto o sottilmente, cioè in iscarsità del bisognevole.
- — retiôu; Vivere in vita privata.
- — tranuillo; Viver tranquillo, Vivere a sicurtà: Viver con sicurezza, senza timore.
- Chi ben vive, ben mêue; La vita il fine, il dì loda la sera.
- Chi vêu vive san e ben, pigge ō mōndo cōmm'ō ven; Chi vuol vivere e star bene, pigli il mondo come viene. Prov. di chiaro significato.
- Chi vive sperando mêue cagando V. Cagâ.
- Con l'arte e con l'inganno se vive mezo l'anno ecc. V. Arte.
- s. m. Vivere, Vitto: Mantenimento della vita e La vita stessa: Procûâse da vive; Procacciarsi il vivere. O l'é ûn vive angosciōso; È un vivere angoscioso, insopportabile.
- Vivere, per Maniera di vivere o di procedere: Nō me piaxe ō vostro moddo de vive; Non mi garba la vostra maniera di vivere.
Neighbouring lemmas: vitûpëio; vivacitæ; vivagna; vivandê; vivandëa; vive; vivo; vivûssâ; vixïa (mette in); vixibile; vixibilmente.