vin
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Vino: Liquore tratto dal sugo dell'uva, fermentato e conservato ad uso di bere.
- — abbōccheive; Vino abboccato: Vino amabile e soave al gusto, Vino pendente al dolce.
- — acconsôu; Vino concio o acconciato.
- — allegretto; Vino bruschetto o verdetto: Vino alquanto brusco o acerbo.
- — artefæto V. sotto Vin fæto cö bacco.
- — asciûto; Vino asciutto, Vino austero, contr. di Vin dolcc.
- — àspio; Vino aspro.
- — aspretto; Vino asprigno.
- — a ûso de famiggia; Vino da famiglia, Vino casalingo: Vino di poco pregio.
- — battezzôu; Vino battezzato: Vino inacquato, e scherzosam. Vino d'Aquileja (BuncmzLo).
- — bōn da lavâse e gambe; Cerboneca, antic. Cerbonea, Vino buono a lavare i piedi a' cavalli Fciuon): Vino di nessun gusto o sapore, Vino cattivo.
- — brûsco; Vino brusco, cioè di sapore che tende all'aspro, ma non dispiacevole al gusto.
- — buzzo o ch'ō l'ha ō buzzo; Vino acerbo, cioè fatto d'uve acerbe; dicesi anche Vino agro, Vino verde.
- — càrego de cô; Vino carico di colore, cioè colorito assai.
- — che ghe fûmma l'anima; Vino potente, generoso, superbo e che smaglia.
- — chi dà ä testa; Vin che mette o che dà la spranghetta, Vino che dà al capo o nel capo.
- — chi fa ben a-o stêumago; Vino stomatico o stomacale o Vno accostante.
- — chi ha dæto vôtta o chi ha piggiôu ō reverso; Vin volto, Vin che ha dato la volta, Vin che ha girato, Vino incerconito, Cercone: Quello che è scapitato improvvisamente di colore, di odore e di sapore, Vin guasto. Dicesi Settembrino quel fortigno che piglia il vino a settembre se non è ben curato, onde: Pigliare il settembrino.
- — chi fa pisciâ; Pisciancio, Pisciarello: Vino che ha poco colore, che ha la virtù diuretica e che facilmente si piscia.
- — chi fûmma; Vino fumoso. Il vino fumoso è anche spumante.
- — chi ha ō raspante; Vino raspante, aspro, ruvido.
- — chi ha piggiôu l'axôu; Vino inacetito: Vino inforzato a guisa d'aceto.
- — chi ha piggiôu ō fortô; Vino che ha pigliato il fuoco, cioè che ha cominciato a rinforzare.
- — chi ha piggiôu ō legno; Vino che sa di secco: Vino che nelle hotti sceme ha preso l'odore della parte del legno che resta asciutta. Le botti prendono il secco e lo partecipano al vino, per lo più quando stanno lungo tempo vuote.
- — chi ha piggiôu ō punto; Vino inforzato o infortito: Quello che incominciò a inacetire; i Toscani dicono Che ha lo spunto. Spunto è quel sapore di forte che piglia il vino al cambiare della stagione quando non è ben custodito.
- — chi riçeive dell'ægua; Vino che porta acqua: Quello che perde, più o meno, il suo sapore o la sua forza mescolandosi con l'acqua.
- — chi säta a-i êuggi; Vino sfavillante o brillante o smagliante: Quello che, versato nel bicchiere, rode la schiuma, cioè questa non è persistente.
- — chi sa de muffa o co-a muffa; Vino colla muffa o muffato o muffito; se alquanto muffato, Vino muffaticcio.
- — chi scciûmma; Vino spumante: Quello che schizza in aria e spumeggia alto nel bicchiere.
- — chi se lascia beive... . Dicesi allorehè è Vino che la dà per mezzo, cioè che non è cattivo, ma neppur da lodarsene molto. Anche i Francesi dicono C'est du vin qui se laisse boire.
- — co-a fïa; Vino che fila, Vino filante: Vino corrotto che esce dalla cannella o da altro recipiente non più rigoglioso, ma lento come l'olio.
- — co-e cannie; Vin fiorito, dicesi Quel vino che essendo al fondo della botte, comincia ad avere il fiore. Dicesi Fiore quella specie di muffa bianca che genera il vino al fin della botte e ne' vasi non pieni, specialmente se è leggiero e poco spiritoso.
- — cō pessïgo; Vino piccante o frizzante o razzente: Vino che morde, che pizzica, Vino che nel berlo si fa sentire in maniera che par che punga.
- — da badann-a V. sopra Vin bōn da lavâse e gambe.
- — da beivise; Vino che è nella sua beva.
- — da beivise sûbito fæto; Vino di prima beva.
- — da pastezzâ; Vino da pasto o pasteggiabile: Vino da usarsi a pasto.
- — da scignōe; Vino da dame: Vino leggiero e gentile.
- — de çernia; Vino soprammano: Vino d'uva scelta. un anno.
- — de frûta: Vin di frutte. Prende il nome particolare delle frutte, col sugo delle quali si fabbrica; in term. gener. Sidro.
- — de lûsso; Vino liquore o da frutta.
- — dôçe; Vino dolce: Quello che è di sapor temd'amaro o d'acido o d'acerbo o di salato.
- — de spalla; Vino di schiena, Vin generoso, Vin gagliardo, cioè di molta forza e cheregge all'acqua.
- — de tòrcio; Vin di torchio, Vino di stretta, e propriam. Torchiatico: Vino che si trae dalle uve già fermentate spremute col torchio.
- — diffiçile a passâ; Vino oppilativo.
- — fæto cö bacco; Vino artefatto V. Bacco.
- — foestê; Vino forastiero, contr. di Vino naturale.
- — forte, gaggiardo V. sopra Vin de spalla.
- — gianco; Vino bianco: Quello fatto con uva hianca. Vin bianco o Vino celeste dicesi per ischerzo l'acqua.
- — grâmmo; Vino cattivo. Il volgo tosc. per similitudine lo dice pure Vino delle ventuna botti, alludendo al vino che si raccoglie da' questuanti, il quale cavato da molte botti, per tanti travasamenti o mescolamenti, perde lo spirito e la bontà.
- — grasso; Vino grasso: Quello, la cui uva nata tojo: Quello che è atto a serbarsi, almeno oltre perato, soave e grato al gusto, che non ha nulla l de dûatâ; Vino serbevole o serbabile o serbain terra molto grassa ha un sapore ingrato e facilmente dà al capo.
- — grosso; Vino grosso: Quello che è carico di colore, e che molto si fa sentire alla bocca e allo stomaco.
- — guasto V. sopra Vin chi ha dæto vòtta.
- — leggiero; Vino leggiero o picciolo o passante: Vino che non grava lo stomaco e facilmente si smaltisce.
- — miscio V. sopra Vin da badann-a.
- — neigro; Vino nero, che anche si dice rosso o vermiglio: Quello che è fatto d'uve nere.
- — nêuvo; Vino nuovo: Quello che è fatto di poco o da pochi mesi.
- — nostrâ; Vino nostrale, contr. di Vino forastiero.
- — particolâ; Vino liquore o da frutta.
- — pernixôu; Vin di mezzo colore: Quello, il cui colore è tra il bianco e il vermiglio.
- — piscetta V. sopra Vin chi fa pisciâ.
- — regallôu; Vino di sovvallo: Quello che ci viene senza spesa.
- — rinforsôu; Vino sforzato: Quello che si fa in in vaso fortemente chiuso, si che ne siano rattenuti i prodotti aeriformi della fermentazione.
- — sccetto; Vino puro, Vino pretto: Quello che non è annacquato, nè misto con altro.
- — scciappôu; Vin tagliato.
- — sostanziōso; Vin polputo: Vino di gran sostanza.
- — spesso; Vino maccherone, Vin grasso, denso, poltiglioso.
- — spiritoso; Vino spiritoso: Vino che ha molto spirito.
- — sottî V. sopra Vin leggiero.
- — tempiôu; Vino inacquato o annacquato: Quello che è mischiato coll'acqua o nell'atto del berlo o anche nel tino al tempo della fermentazione.
- — vëgio; Vino vecchio: Vino stagionato o anche fatto da più anni.
- — zōveno; Vino giovane: Vino non anco interamente fatto.
- -A bōtte a dà de quello vin ch'a l'ha V. Bōtte.
- A chi nō piaxe ō vin, ō Segnô ecc. V. Ægua.
- Assazzâ ō vin; Sentire il vino, vale Gustarlo, Assaggiarlo.
- Chi nō beive de vin; Astemio o Abstemio.
- Cô dō vin; Vinato: Di color di vino rosso; altrim. Vinetico.
- De settembre e d'agōsto beivi ō vin vëgio e lascia stâ ō mōsto V. Mōsto.
- Fâ passâ ō vin a ûnn-a persōnn-a; Levare altrii il vino dal capo, vale Fargli passare l'ubbriachezza, e per lo più con minacce, battiture o altro, Ridurlo alla cognizione del suo dovere.
- L'ægua a fa mâ e ō vin ō fa cantâ V. Ægua.
- L'é cōmme domandâ all'oste s'ō g'ha dō vin bōn; È come domandar l'oste s'egli ha buon vino, cioè È come domandar cosa inutile o domandar cosa che sappiasi di certo che il domandato risponderà a favor suo, quantunque falsamente.
- L'é megio ō vin cädo che l'ægua freida V. Ægua.
- Mûâ o Stramûâ ō vin; Tramutare il vino V. Stramûâ.
- O megio vin ō l'é quello che se beive in casa di ätri; Il miglior vino è quello che si bee in casa altrui (perchè non costa nulla).
- O spûssa de vin ch'ō l'antichêua; E' puzza di vino come una bubbola.
- O vin bōn e i ommi cattivi dûan poco; Il vino buono e i suggettacci durano poco. Prov. di chiaro signicato.
- O vin bōn ō fa bōn sangue V. Sangue.
- O vin bōn ō non ha bezêugno de ramma V. Ramma.
- O vin e e donne fan giâ a testa; Il vino e le femmine fanno immattire i savj.
- O vin ō l'é ō tettin di vëgi V. Tettin.
- O vin piggiôu a moddo ō l'é megio che ō broddo V. Broddo.
- Pan co-i êuggi, formaggio scns'êuggi, vin chi säta a-i êuggi V. Êuggio.
- Passâ ō vin; Uscire il vino del capo, vale Cessar l'ubbriachezza.
- Quando i cavelli fan gianchin, lascia e donne e attacchite a-o vin V. Cavello.
- Sacco da vin; Ubbriacone V. Imbriægōn.
- Tempiâ ō vin; Temperare il vino V. Tempiâ.
- Zutta dō vin; Posatura, Sedimento, Fondata, Fondaccio, Feccia.
Neighbouring lemmas: villezzante; villezzatûa; villezzo; villōnn-a; viltæ; vin; vinacê; vinçe; vincita; vincitô; vincolâ.