trincâ
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. n. Trincare. Voce originata dal tedesco Trinhen, che vale Bere: Bere con gusto più del bisogno, e anche smodatamente; Cioncare, Tracannare.
- Trincare, in term. marin. vale Cingere e Legare fortemente con più volte o giri di corda la circonferenza d'un albero o pennone, che siano composti di più pezzi di legno, per consolidarne l'insieme e concorrere all'istesso effetto che fanno i cerchj di ferro applicati ad essi di tratto in tratto.
- — Parlandosi di cavo, gomena, ecc., vale Tesarlo, Arridarlo.
- — Talora usasi per Mnovere, Abbattere, Ritirare da un lato: Trincâ ûnn-a bōtte, ûn cannōn, ecc.; Trincare una botte, un cannone e sim.
Neighbouring lemmas: triffolëa; triffolo; trillâ; trillo; trinca; trincâ; trincaèlo; trincaèn; trincerâse; trinchetta; trinchettinn-a.