treggia
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Triglia: Pesce di mare squisito, così chiamato perchè depone le uova tre volte l'anno. Tra le molte' specie di questo genere, son notabili presso noi le due seguenti: veaxa o de schêuggio; Triglia verace o di scoglio. T. ittiol. Mullus surmulentus. Ha il capo quasi mozzato; le due mascelle, egualmente avanzate e munite di una gran quantità di piccoli denti; due barbette, lunghe abbastanza per giungere all'estremità degli opercoli, le pendono da sotto il muso; la pinna della coda forcuta. Questo pesce, di forma pienotta, e dipinto d'un rosso brillante misto con tinte argentee sopra i fianchi e il ventre, ha la carne bianca, fitta e saporitissima.
- — de fōndo; Triglia barbone o di fango. T. ittiol. Multus barbatus. Si distingue dalla Triglia di scoglio per alcune strisce dorate e longitudinali che si estendono non solamente sul corpo e sulla coda, ma eziandio sulla testa. Ma l'apertura della bocca piccola; la mascella superiore un po' più avanzata dell'inferiore; è meno grossa e men saporosa della precedente.
Neighbouring lemmas: traversin; traverso; travestîse; travisâ; treggetta; treggia; treggia (uga); treì; treifêuggio; treipê; treisette.