sōstegnî
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Sostenere, Reggere V. Arreze.
- Sostenere, per Difendere, Proteggere, Ajutare.
- per Durare, Reggere resistendo: Han sōstegnûo l'attacco duî giōrni; Sostennero due giorni l'attacco.
- Usato in senso neut. vale Difender quistionando: Mi sōstëgno che se degge dî ecc.; Io sostengo che si debba dire ecc.
- — a càrega; Sostener la carica. T. milit. Reggere l'impeto degli avversarj.
- — ûnn-a càrega; Sostener una carica, nel Civile vale Coprir un impiego.
- — ûnn-a mercanzia; Sostenere una merce o sim., vale Tener alto il prezzo della medesima, Non menomarne il prezzo, benchè abbondino i compratori.
- — ûnn-a persōnn-a; Sostenere alcuno, Nutrirlo, Sostentarlo, Mantenerlo.
- Sōstegnîse n. p. Sostenersi: Reggere, Resistere a checchessia, da cui sia malagevole ripararsi.
- Sostenersi, Star in contegno, Star sulle sue.
- Parlando del prezzo delle merci, vale Reggere, Mantenersi, Non diminuire.
Neighbouring lemmas: sōspïo; sōssêu de lin; sōsta; sōstansa; sōstanziōso; sōstegnî; sōstegnimento; sōstegnûo; sōstentâ; sōstituî; sōstitûto.