seggia
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Secchia: Vaso cupo di rame, ma per lo più di legno a doghe, entro il quale si tiene acqua o altro liquore. Secchia, nelle Cartiere è Una specie di truogolo destinato a ricevere ben condizionato il Pesto (Pisto) uscente da sè o cavato col tozzo dalle pile. Secchiata: Quanto contiene una secchia: Unn-a seggia d'ægua; Una secchiata d'acqua.
- — da alteitâ ō læte V. Seggello nel 2o signif.
- A seggia a va tanto a-o pōsso ch'a ghe lascia ō mànego; Tanto al pozzo va la secchia che ella vi lascia il manico o l'orecchia, ovv. Tanto torna la gatta al lardo ch'ella vi lascia la zampa. Prov. denotante che Nel tornare a mettersi tante volte in pericolo, alla fine vi si rimane.
- Manegge da seggia; Orecchi, Orecchie.
- Vegnî zù l'ægua a segge; Piovere a secchj o a secchioni, a bigonci, a catinelle, Piovere a dirotto o a ciel dirotto o a ciel rovescio, Piovere a fagello, Venir giù l'acqua a cateratte aperte, vagliono Piovere strabocchevolmente.
Neighbouring lemmas: sedûta; sedûttô; sedûziōn; segâ; seggello; seggia; seggiōn; segnâ; segnalâ; segnale; segnacaxo.