scì
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- Sì: Avv. afferm. contr. di No.
- Sì! Esclam. di marav. e vale E come! È egli vero t
- Che scì che te pesto! Che si ch'io ti picchio! Dicesi in tuono minaccioso.
- Dî de scì; Dir di si V. Dî.
- Ese tra ō scì e ō nō; Stare tra 'l sì e 'l no, Essere o Stare fra due acque, Ondeggiare.
- Fâ segno de scì co-a testa; Chinar la testa, Accennar di si col capo.
- Me pä de scì; Mi pare, Mi sembra che sì.
- Nō dî né de scî. né de nō; Non dir di sì, nè dir di no: Non affermare e non negare, Non assentire, nè dissentire.
- O scì ò nō; O si o no, O dentro o fuori, O guasto o fatto.
- Un anno scì e l'atrö nō; Un anno sì e l'altro no, Di due anni l'uno, Di terzo in terz'anno, Ogni tre anni; e lo stesso dicasi di mese, di settimana, di giorno.
- Vä tanto ō sò scì guanto ō mæ nō; Tanto vale il mio no, quanto il suo si, lo diciamo allorchè per difetto di prove irrefragabili la cosa non sia chiarita nè dall'affermativa altrui, nè dalla negativa nostra.
Neighbouring lemmas: schittacan; schittetto; schitto; schivâ; schivasappe; scì; scï (in); scïa; scià; sciâ; scïâ.