scilenzio
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Silenzio, antic. Silenzo, Taciturnità: Lo star cheto, Il non parlare, Lo stato di persona che tace. Giova però osservare che tra Silenzio e Taciturnità passa la seguente distinzone: Il Silenzio è degli uomini e delle cose; la Taciturnità degli uomini soltanto, perchè si può tacere e non far silenzio, cioè far rumore altrimenti.
- Silenzio, per Cessazione d'ogni suono, rumore o strepito.
- — Dicesi talvolta assolutam. per Tacete, Zitto, Cheti, Zitto là, Cheti là.
- Fâ scilenzio; Far silenzio, vale Tacere o Comandare che altri taccia.
- Fâ fâ scilenzio; Porre o Imporre silenzio: Far sì che altri non parli.
- Passâ sōtto scilenzio ûnn-a cosa; Passar sotto silenzio alcuna cosa, cioè Non dir quello che si potrebbe o si vorrebbe, Non far menzione.
- Rōmpî ō scilenzio; Rompere il silcnzio: Cominciare a parlare.
- Stâ in scilenzio; Star in silenzio, vale Non parlare, Osservare il silenzio.
Neighbouring lemmas: scigōeletto; scigōelin; scigōelo; scigōo; sciguōn; scilenzio; scillaba; scillabâ; scillabäio; scille; scillin.