scigillo
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Sigillo e Suggello: Pezzo piano di metallo o di pietra dura, con manico, in cui è incisa arme gentilizia o altra impronta, ovv. una o più lettere iniziali, talora separate, più comnnem. addossate in forma di cifera, per farne l'impronta, che pur si chiama Sigillo, sia essa fatta in ostia o in ceralacca. o Bōllo a secco; Sigillo o Bollo a secco: Quello che s'impronta sulla carta senza alcun letto di di cera o d'altro.
- — da confesciōn; Sigillo di confessione: La segretezza, alla quale è tenuto il confessore.
- Scigilli dō relêuio; Berlocchi V. Battaggi.
- Mette i scigilli; Suggellare o Porre i suggelli o bolli per pubblica antorità, affine d'impedire che gli oggetti contenuti ne' locali posti sotto sigillo vengano trafugati.
Neighbouring lemmas: scicōmme; scicutera (ese a-o); scêunia; scifæto; scigillâ; scigillo; scignificâ; scignificante; scignificao; significaziōn; scignōa.