sciûgâ
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Asciugare, Rascingare, Sciugare, Proscugare, Prosciuttare, Rasciuttare: Rendere asciutto, Levar l'umido alle cose molli. Usato in signif. nent. Rasciugarsi, Rasciuttarsi, Proscingarsi: Divenir secco, asciutto, Disseccare.
- — ō chêu, e scàtoe, l'anima a ûnn-a persōnn-a; Infracidar uno, vale Venirgli a fastidio, Seccarlo, Importunarlo.
- — ûnn'amoa, ûn fiasco, ûnn-a bōtte de vin; Asciugare un boccale, un fiasco, una botte di vino, vale Bere il vino che contiene.
- Fâ sciûgâ a-o sô, Mette a sciûgâ a-o sô; Soleggiare, Assolinare: Porre checchessia al sole perchè si asciughi.
- Fōntann-a chi nō sciûga mai; Fontana perenne, che non secca mai
- O e sciûghieiva a Nettûnno; E' sèccherebbe una pescaja, dicesi di Chi non rifinisce mai di cicalare.
- Sciûgâle a ûnn-a persōnn-a V. sopra Sciûgâ ō chêu, ecc.
- Sciûgâse n. p. Asciugarsi, Rasciugarsi.
- — e lägrime; Rasciugar le lagrime, e poetic. Terger le luci.
- — i polmōin; Sfiatarsi, Seccarsi la gola.
Neighbouring lemmas: scito; scituâ; scituaziōn; scituôu; sciù; sciûgâ; sciûgabële; sciûgachêu; sciûgaman; sciûgante; sciûgata.