sciù
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- avv. Su, che gli antichi scrissero anche Sue, Suso e Soso, contr. di Gù.
- De sciû; Di sù, Di sopra, contr. di Giù.
- In sciû; In su, antic. In sue, In suso, In soso: In alto, Verso la parte superiore.
- Mette sciù, Mette sciù casa, Mette sciù di pé a ûnn-a cosa, Mette sciù lûtto, naso, ō chêu a ûnn-a cosa, pansa, Mette sciù ûnn-a persōnn-a V. Mette.
- Nō poeì andâ ciù in sciù; Non poter andar più oltre, vale Non poter crescere più in gloria, in onori e simili.
- Stâ sciù; Star su, vale Star ritto; ed anche Levarsi, Alzarsi in piedi.
- — sciù co-a mûza V. Mûza.
- — sciù de d'ät; Star di sopra o nella parte superiore.
- Tegnîse sciù; Star sostenuto o in sul mille.
- Tiâ sciû; Tirar su, Alzare.
- Tirar su, figurat. vale Nutrire, Allevare; ed anche Promuovere alcuno a qualche grado o Ammaestrarlo in qualche arte o scienza.
- — in sciö semenäio; Estrarre i numeri del lotto.
- Vegnî seû; Venir su, vale Crescere, Allignare; e figurat. Sorgere, Rilevarsi, Innalzarsi a onore e riputazione.
Neighbouring lemmas: scistemaziōn; scito; scituâ; scituaziōn; scituôu; sciù; sciûgâ; sciûgabële; sciûgachêu; sciûgaman; sciûgante.