schêua
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Scuola: Luogo dove s'insegna o s'impara arte o scienza.
- Scuola, per Adunanza di scolari.
- Figurat. per Ammaestramento, Insegnamento, Massime: O l'ha avûo ûnn-a cattiva schêua; Egli ebbe una cattiva scuola.
- In Pittura chiamasi La particolar maniera di dipingere de' pittori d'un dato paese, dicendosi Scuola romana, veneziana, fiamminga, ecc.
- — normale; Scuola elementare, e nell'uso Scuola normale, cioè Scuola, in cui s'insegnano soltanto i primi elementi o rudimenti d'un'arte, d'una scienza.
- — tecnica; Scuola tecnica: Quella destinata alla speciale istruzione di chi intende dedicarsi alle arti.
- Andâ ä schêua; Andare alla scuola, vale Andare dove si tien scuola ad effetto di apprendere.
- Fâ schêua; Fare scuola: Dar lezione, Insegnare.
- Fullâse a schêua V. Futlâ.
Neighbouring lemmas: schenâ; schenn-a; schenn-adrita; schermîse; schersâ; schêua; schêuggia; schêuggio; schêussa; schêussi; schêuve.