scciûppâ
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. n. Scoppiare, Crepare: Aprirsi violentemente e con strepito un vaso o altro o pcr troppa pienezza o per soverchio calore, ecc. Scoppiare, parlandosi d'archibusi e sim., dicesi del IRompersi la canna nell'atto dello scaricarsi. Schiattare, vale Aver gran desiderio di checchessia, Non potersi più contenere: Se nō ghe ō diggo, scciêuppo; Se non gliel dico, io schiatto.
- per Essere soverchiamente pieno di cibo: Hò mangiôu tanto che scciêuppo; Io mangiato tanto che scoppio.
- per Morire, Crepare, ma dicesi per dispregio o per ischerzo.
- Usato attiv. vale Far crepare stringendo: Se ō strinzieì tanto, ö scciêuppieì; Se lo stringerete troppo, lo scoppierete.
- — da-o cianze, da-o rie; Scoppiare o Crepar dal pianto, dalle risa o sim., vale Piangere e Ridere smoderatamente.
- — ō chêu a ûnn-a persōnna; Crepare, Scoppiare, Spezzarsi il cuore, vagliono Patir sommo dispiacere e dolore.
- — dä grascezza; Non capir nella mostra: Essere cosi grasso che paja volersi crepar la pelle.
- — de salûte; Abbondare di sanità: Esser vegeto, robusto, Goder perfetta salute.
- — ûn cavallo; Crepare un cavallo; Affaticarlo troppo, Farlo morire.
- Gh'é scciûppôu l'êuvo in tō fêugo V. Êuvo.
- O l'è grasso ch'ō scciêuppa; È grasso ch'egli schiappa, dicesi Quando si vuol dinotare alcun essere grassissimo.
Neighbouring lemmas: sccioî; scciûmma; scciummâ; scciûmmæa; scciûmmasso; scciûppâ; scciûppasci; scciûppetta; scciûppettâ; scciûppetto; scciûppōn de cianze.