scciûmma
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Schiuma, e corrottam. Stiuma: Quell'aggregato d'infinite bollicelle ripiene d'aria che si producono nelle cose liquide o per bollore o per agitazione veemente. Dicesi anche Spuma, ma questa è più gentile. La spuma della cioccolata e del vin generoso non si direbbe schiuma; quindi ino spumoso e non schiumoso. Nella lingua parlata dicesi Stumia e Stummia Quell escremento che nel bollire manda alla superficie una pentola con carne dentro o sim.
- — de færo, ecc.; Scoria, Rosticci: Materia che si separa dal ferro o altri metalli nelle fornaci quando si fondono.
- — de læte; Panna montata V. Læte.
- — de mâ; Spuma di mare: Sorta di terra bianchissima da far pipe.
- — di birbanti; Schiuma de' sciagurati, de' ribaldi, de' bricconi.
- Fâ a scciûmma; Schiumare, Spumare, Spumeggiare: Fare o Generare schiuma o spuma.
Neighbouring lemmas: scciavitû; scciavo; scciazzo; scciêuppo; sccioî; scciûmma; scciummâ; scciûmmæa; scciûmmasso; scciûppâ; scciûppasci.