scaffo d'ûn bastimento
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- Scafo: Guscio o Corpo della nave, e propriam. La nave stessa o qualsiasi imbarcazione, ma considerata all'infuori della sua alberatura, delle sue vele e d'altri attrezzi.
- — da carossa; Cassa, Cuna: Quella parte d'una carrozza o sim., dentro cui siede chi si fa portare, ed è retta da' cignoni o dalle molle. La sua parte superiore dicesi Cielo o Fondo di sopra (V. Cûbba); l'nferiore, Fondo di sotto o Pianta, e l'inferiore di dietro Culatta.
- — dō letto; Lettiera: Intelajatura del letto di legno o di ferro, entro la quale son collocati per traverso gli asserelli (töe dō letto) o le spranghe di ferro che sostengono il pagliericcio, ecc. Se la lettiera è di legno, e colle sponde intorno rialzate, dicesi anche Cassa o Cassa del letto.
- — dō pægua... Tutte le parti che compongono l'ossatura d'un ombrello, eccettuatane la spoglia (veste) V. Pægua.
Neighbouring lemmas: scaèta; scaffa; scaffarotti; scafferlato; scaffetta; scaffo d'ûn bastimento; scagabōggia; scagagge; scagaggiâ; scaggia; scaggiâ.