sambûgo
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Sambuco e Zambuco. T. bot. Sambucus nigra. Pianta, il cui fusto e rami sono pieghevoli e midollosi; le foglie opposte, pennate, dispari, senza stipule, con cinque o sette foglioline ovato-lanceolate, appuntate, seghettate, sessili; i fiori bianchi, in ombelle a corimbo; le bacche alquanto rosse, quindi nere. Fiorisce nel maggio, ed è comune ne' luoghi paludosi e ombrosi. I suoi fiori e le foglie sono medicinali.
Neighbouring lemmas: salve; salvocondûto; samaretta; sambajōn; sambûcco; sambûgo; sampa; sampâ; sampê (pescio); sampetta; sampin.