saffran
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Zafferano o Zaffarano, Croco o Gruogo domestico. T. bot. Crocus sativus. Pianta che ha la radice membranosa, compressa, che ha origine da un altro bulbo che perisce nel darle alimento; le foglie radicali, strette, lineari, con un nervo bianco longitudinale, guainanti alla base; i fiori radicali, ordinariamente violetti-carnicini. Zafferano, diconsi anche I filetti di color rosso che si trovano nel croco. Ilanno un odor molto penetrante; polverizzati, servono alla medicina nelle coliche uterine e nelle affezioni isteriche, non che per dar gusto ai formaggi, alle vvande, ecc. Il migliore è quello che ci vien portato dalla Spagna.
Neighbouring lemmas: særa (pescio); særo; saèta; sæximo; sæxinn-a; saffran; saffranōn; sägao; sagna; sägoa; sagoggiâ.