rêua
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Ruota: Strum. ritondo di più sorte, il quale volgendosi in giro serve a moltissimi usi in tutte le arti meccaniche. Sonvi Ruote a denti o dentate, Ruote a sega, Ruote a stella, idranliche, a cassetta, a pale, ecc. Nel congegno degli orologi si distinguono le seguenti, delle quali non accenno che il nome, tralasciandone la descrizione: Primma rêua, Prima ruota o Ruota della piramide; Rêua do mezo, Ruota di centro o seconda; Terza rêua, Ruota terza; Rêua corōnn-a, Ruota corona o Ruota quarta; Rêua de lançette di ôe, Ruota cannòna o Ruota delle ore; Rêua de rimando, Ruota di scambio; Rêua dō cricchetto, Ruotino della caricatura; Rêua dō registro, Ruota del registro. Ruota. T. mar.: Chiamansi cosi Due pezzi di costruzione che formano una parte del castello sia di poppa che di prora. Quel di poppa, detto Ruota di poppa o Dritto di poppa, è Un pezzo rettilineo che si pianta sull'estremità poppiera della chiglia, ed al quale va incardinato il timone; Quel di prora, detto Ruota di prora, è Un pezzo alquanto curvo che piantasi sull'estremità prodiera della chiglia, della quale è come una continuazione che volge all'insù e forma la prua della nave.
- Girandola. T. pirotecn. Ruota di fuochi artifiziali che, appiccandovi il fuoco, gira.
- — da fortûnn-a; Ruota della fortuna, metaf. per Ciò che si attribuisce alla fortuna.
- — da taggia; Girella della carrucola V. Taggia.
- — de carosse, cäri, ecc.; Ruota, e comunem. al plur. Ruote. Le ruote davanti della carrozza, molto più piccole che quelle di dietro, diconsi Rotini.
- — dō cûrletto; Ruota del filatojo V. Cûrletto.
- — dō letto; Ruote semplici (al plur. ): Quattro piccole girelle di legno duro ovv. d'ottone, incassate per coltello e impcrniate da ciascun lato de' quattro piedi della lettiera (scaffo dō letto); esse non hanno se non un moto rettilineo e girano sulle guide o canali (cannæ). – Ruote matte o Ruote pazze diconsi Quelle imperniate egualmente in ciascuno de' piedi del letto, d'un seggiolone, d'un tavolino, ecc., ma che possono volgersi egualmente in ogni verso.
- — dō spôu; Ruota del frullino V. Spôu.
- — dō timōn; Ruota del timone. T. mar. Tornio orizzontale, al cui asse si avvolge il freno del timone, che vien mosso coll'applicazione della forza delle mani alle caviglie piantate intorno alla circonferenza della ruota del tornio stesso.
- A sò lengua a l'é ûnn-a rêua de moin; Egli ha più paole che u leggio, Favella sine fine dicentes, Gracchia, Cinguetta, Tattamella.
- Con træ rêue ō cäro ō nō pêu andâ; Il carro non va con cinque ruote. Prov. assai chiaro.
- Pignōn da rêua de carosse; Mozzo V. Pignōn.
Neighbouring lemmas: retrocessiōn; rettificâ; rettificaziōn; rettô; rettoïa; rêua; reûdo; reûma; reûmatismo; rêuo; reûtâ.