reze
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Reggere V. Arreze ne' suoi varj signif.
- Reggere, per Governare, Regolare, Guidare.
- In signif. neutro per Sofferire, Comportare: Mi nō ghe posso reze; Io non posso reggervi.
- per Durare semplicemente: Questo gōverno ō nō pêu reze; Questo governo non può reggere.
- — a-o martetlo; Reggere al martello, si dice dei metalli che col batterli si distendono senza romperli.
- — ä prêuva; Reggere alla prova, ecc. V. Resciste.
- — ä veja; Reggere alla vela. T. mar. Si dice di Un bastimento, che può sostenere, senza sbandare soverchiam., molta forza di vele spiegate; il che dipende dalla costruzione, dallo stivaggio e dalla proporzione nell'altezza e ampiezza delle vele.
- Cô chi reze; Color che regge V. Resciste.
- Rézise n. p. Reggersi, Sostenersi; talora vale Mantenersi, Nutrirsi, è talora Trattarsi nobilmente, Star sulle sue. Reggersi, usasi anche per Durar resistendo a checchessia, da cui sia malagevole ripararsi.
- — Per gli altri significati V. Arrézise in Arreze.
Neighbouring lemmas: revive; revixiōn; revolûziōn; rexinn-a; rexinōso; reze; rezegâ; rezegōso; rezidoî; reziōn; rezipëto.