razza
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Razza, Schiatta, Stirpe, Prosapia, Generazione. Razza, parlando di persone, dicesi soltanto in senso dispregiativo.
- Razza: La mandria delle femmine e de' maschj di cavalli e d'altri animali che si tiene per averne la figliatura.
- — de can; Bagaglione, Mascalzone, Bolla acquajola, dicesi per improperio ad uomo.
- — inerōxâ; Razza mista. '
- Che razza de gente! Che razza de versci! Che razza di gente! Che razza di versi! Suol dirsi per mostrare la pessima qualità della gente, de' versi, ecc.
- Ëse de bōnn-a o de cattiva razza; Esser di buona o di cattiva razza, Esser buono o cattivo di nidio, Esser buono o tristo fin dal goscio.
- — tûtti d'ûnn-a mæxima razza; Esser della medesima pannina, d'un pelame, d'una buccia, Esser come i poponi di Chioggia, tutti d'una buccia, Essere della stessa cornatura, vagliono Esser tutti d'una fatta.
- Fâ a razza; Far la razza, vale Generare, Figliare.
- s. f. Razza: Nome generico d'un Ordine di pesci di mare, di cui si distinguono varie specie, cioè: bramante; Bramante o Razza pietrosa. T. ittiol. Laeviroja bramante. Arriva fino al peso di venti rubbi; cappûççinn-a; Razza cappuccina. T. ittiol. Laeviroja macrorhyncus. Iavvene un'altra specie chiamata da noi con tal nome, e in ital. Moròmora o Razza moròmora. T. iitiol. Laeviraja oxyrhyncus, molto simile alla Razza cappuccina, ma alquanto men bianca; rōscinn-a; Razza d'arena, Arzilla rossina e a Roma Arzilla comune o di rena. T. ittiol. Dazybatis asterias; sfêuggiænn-a; Baràcola (Raja miraletus); ed Un'altra specie, chiamata da noi con egual nome, e in ital. Razza quattr'occhi (Raja guadrimaculata); storçicôa; Pastinaca (Roja falsaveta);
- — veaxa o spinōsa; Razza spinosa o di scoglio (Dasybatis clavata).
Neighbouring lemmas: razo; razô; razoâ; razoïa; razōn; razza; razzëa; reâ; reâ (carta o papp); realizzâ; realōn (pappê).