pōntōn
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Pontone. T. mar. Grosso edifizio galleggiante di forma parallelopipeda con solida coperta. Esso serve ne' porti e negli arsenali per trasportare gravi pesi e per eseguire od ajutare varie manovre di forza in servizio delle navi.
- Curaporti, Cavafango. T. mar. Una gran barca piatta o un pontone., sulla tolda o coperta del quale è la costiuzione di legnami necessaria per Sostenere e muovere due grandi cucchiaje ui ferro, armate di lungo manico di legno, che servono a sgomberare le materie dal fondo del mare, quali, vuotate in un battello, vcngono trasportate altrove.
- Zûgâ a-o pōntōn; Fare alle cozzate: Specie di giuoco puerile chie si fa in due ragazzi a questa maniera: Uno di questi congiunge insieme le mani e incrocicchiando le dita ne forma un pttgno; quindi allungando orizzontalmente le braccia, il compagno gli va dietro le spalle e si appende al pugno di costui, il quale va cozzando o urtando i coipagni che gli si parano davanti.
Neighbouring lemmas: pōnte; pōntetto; pōntezzâ; pōntezzôu; pōntificâ; pōntōn; popolâ; popolasso; popolaziōn; porcâ; porcacciōn.