pétto
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m. Peto e al plur. I peti e Le peta: Quel rumore che fa il vento ch'esce dalle parti di sotto; altrim. Coreggia, Trnllo. Peto, per La minima cosa, onde: Contâ tûtti i petti che se tïa; Ridir tutti i peti che fa uno, Ridir le brache o le brachine (Tommaseo, Giunte in Mutande): Essere unrinvesciardo, un riporta novelle. Scoppio, dimin. Scoppietto: Strepito improvviso che fan le legna che ardono, prodotto da esplosione d'aria o di vapore, onde sono talora lanciati con impeto de' frantumi di legno o di bragia.
- Nō se pêu tiâ ûn pêtto sensa ch'ö vadde sûbito a cōntâ; Non si può trarre un peto ch'ei nol ricolga, dicesi di Chi ascolta attentamente le altrui parole per riferirle subitamente.
- Pétti de mōnega; Galletti. T. cnochi. Frittura in pezzi fatti d'altrettante cucchiajate di pasta fra soda e tenera, composta di farina, uova e zucchero, la qual friggendo ricresce, si fa rilevata e tondeggiante, ed è grata al gusto.
- Piggâ ō pétto; Pigliar il grillo, il grugno, il broncio, Imbronciare V. Impettâse.
- Tiâ l'ûltimo pétto o Tiâ ō pétto gloriōso; Andar a babboriveggoli, Tirar le cuoja o le calze, Batter la capata, Andare a far terra da cavolini, Fare i tratti, Andar a Buda o a Voltcrra, Dar le barbe al sole, Par fagotto o gheppio, figurat. vagliono Tirar l'ultimo fiato, Morire.
Neighbouring lemmas: pettegolezzo; pettelëa; pettêu; pettezzâ; pettezzōn; pétto; pettōn (a); peûro; peûxo; pevê; peviëa.