puïa
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Paura: Perturbazione d'animo cagionata da immaginazione di futuro male; Timore, Tema (fomm. ), Temenza, Pavento.
- Ave puïa; Aver paura, Paventare, Temere, ed in ischerzo Mangiar bietole, Aver i conigljin corpo.
- Mette puïa; Fare o Metter paura, vale Impaurire.
- — puïa o ûn pö de puïa a ûnn-a persōnn-a; Far paura o un po' di paura a uno, vale Bravarlo, Minacciarlo garrendolo.
- Moî da puïa; Morir di paura, vale Aver eccessiva paura.
- Morto dä puïa; Morto dalla paura: Sommamente travagliato dalla paura.
- Non aveì puïa; Non aver paura, vale Esser coraggioso, impavido, intrepido; e talora Non temere il confronto: Mi non hô puïa de lê; Io di lui non ho paura.
- O travaggio ō nō me mette puïa; Il lavoro non mi dà noja, non mi dà f: stidio.
- Passâ o Scentâ a puïa; Pisciar la paura; Ripigliar animo da paura prima avuta.
- Spellâ dä puïa; Avor la tremarella, Tremar i pippioni, Far il cul lappe lappe: Aver una sgangheratissima paura.
- Trovâse puïa: Farsi paura, Prender timore, Spaventarsi, Sbigottirsi.
Neighbouring lemmas: pûgnattin; pûgnattinn-a; pûgnattōn; pûgnetto; pûgno; puïa; puiegno; pujêu; puin; puiscetti; puiscio.