punta
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. f. Punta: L'estremità acuta di qualunque cosa, latinam. Cuspide. Punta, dicesi altresi L'estremità d'alcune cose, quantnnque non acute, come La punta del naso, del piede e simili.
- — da bacchetta dō scciêuppo; Punta: L'estremità assottigliata della bacchetta dell'archibuso, che talora termina in mastio di vite a cui s'annesta o s'invita il cavastracci.
- — da penna; Punta della penna V. Penna.
- — dell'aa; Sòmmolo: Punta dell'ala.
- — de pëto; Spicchio di petto. T. macell. Il mezzo del petto degli animali che si macellano, staccato per lo lungo dalle còstole.
- — de tæra o de mâ; Punta di terra o di mare, si dice Quella che avanza e sporge in fuori più del rimanente a guisa di punta.
- A punta de diamante V. Diamante.
- Aveì ûnn-a cosa in sciä çimma o in sciä punta da lengua V. Lengua.
- Chi finisce in punta; Acuminato.
- Cōlpo de punta V. De punta nel Dizion.
- Dâ de punta; Dare, Ferir di punta.
- De punta e taggio; Di punta e taglio, vale Colla punta e col taglio dell'arme.
- Fâ a punta; Far la pui ta, Appuntare, Aguzzare.
- In punta de pê; In punta di piedi V. Pê.
- Picossin de punta e taggio V. Piccossin.
- Punta! Punta! Puntate le armi! T. milit. Comando, con cui si ordina al soldato di abbassare il fucile e dirizzare la bocca a quel punto, nel quale deve colpire.
- Punte de Pariggi; Punte di Parigi, si dà generalm. nell'uso questo nome a Certe bullette cilindriche di fil di ferro, d'ogni grossezza e lunghezza, che diconsi più particolarmente Bullette spillo.
- Sensa punta; Spuntato, Senza punta.
- Taggiâ a punta ä penna V. Penna.
Neighbouring lemmas: punsōn; punsonâ; punsonatûa; punsonetto; punsonôu; punta; puntâ; puntæ; puntajêu; puntapê; puntellâ.