prûgnêu
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- s. m: Prugnuolo, Prugnòlo, Calcatrepola, Mugnaino. T. bot. Agaricus prunulus. Specie di fungo che nasce ora solo, ora a cespugli di due a quattro. Ha il gambo ora diritto, ora curvo, ma sempre cilindrico, nudo, fibroso, compatto, rigido, bianco-niveo; il cappello, ora tortuoso, ora fesso, ora eccentrico, in gioventù emisferico, coll'andar del tempo depresso al centro e ripiegato ai margini, di superficie liscia, asciutta, cenerognolo-slavata; la sua carne bianchissima, tenera e fragile. Ha odore dir farina fresca e sapore assai grato.
Neighbouring lemmas: provocâ; provocatô; prua; pruezzâ; pruezzo; prûgnêu; pû; pûa; pûbblicâ; pubblicaziōn; pûbblicitæ.