provâ
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- v. a. Provare e Pruovare: Far prova o saggio, Sperimentare, Cimentare, Saggiare. Provare, per Mostrare con ragioni e autorità, Recar in fede del suo detto ragioni, testimonianze, ecc., Mettere in aperta luce la verità per via di ragioni.
- Dicesi anche delle robe che altri mette indosso a checchessia, per vedere se gli stanno bene, e corregger difetti se ce ne ha.
- — ûn bastimento s'ō l'é stagno; Abheverare una nave: Gettarvi sopra tant'acqua allorchè ella è fabbricata di tutto punto, per provare se sia ristoppata a dovere.
- Chi nō prêuva nō creddé; Non apprende il male altrui chi non lo prova.
- O provâ ō l'é ninte; Il tentar non nuoce.
- Provâse n. p. Provarsi: Mettersi alla prova; e talora Esercitarsi.
- — a fâ ûnn-a cosa; Provarsi di fare, Studiarsi, Dar opera di fare.
- — ûn vestî; Provarsi un abito: Metterselo addosso per vedere se sta bene.
- Prêuvite! Prêuvite ûn pö! Provati! Provati un po'! Specie di minaccia che si fa altrui quando e' si vanta di voler fare una data cosa, e noi vogliam significargli che, facendola, lo faremo pentire.
Neighbouring lemmas: protettô; protettôa; proteze; proteziōn; prôu; provâ; provedde; proveditô; provegnî; provenda; provianda.