primmo
Source: Diçionäio zeneise-italian «Giovanni Casaccia» 2ª ed. (1876)
- add. e s. m. Primo: Principio di num. ordin. al quale segue Secondo, Terzo, ecc.
- Primo, per Principale, Più importante, Più nobile, ecc.
- — per Maggiore, Che è più di età.
- Ä primma, A prim'aspetto, A primma vista V. queste locuz. alla lor sede alfab.
- A primma a se perdōnn-a, a secōnda a se bastōnn-a V. Bastōnâ.
- Beati i ûrtimi se i primmi han discreziōn V. Discrezin.
- Chi é primio a-o moin mäxina V. Moin.
- Chi guägna ō primo, perde l'ûltimo; Chi vince da prima, perde da sezzo.
- De primma seja; Nelle prime ore della notte.
- De primmo slanso; Di primo lancio, Subito, A prima giunta.
- Ëse ō primmo; Essere il primo, figurat. vale Riportar la palma, Portar la corona, cioè la precedenza o il primo vanto fra tutti i concorrenti.
- O primmo dō meize; Il capomese, che i Latini dicono Catendae.
Neighbouring lemmas: primixâ; primizie; primma; primmajêua; primaveja; primmo; primmogenito; primmogenitûa; prinçipâ; prinçipalmente; prinçipato.